ASSOVERDE
Associazione Italiana Costruttori del Verde
Dal 1982 promuove la salvaguardia dell'ambiente, del paesaggio e del suolo,
in rappresentanza e a supporto di imprese e professionisti, nei vari settori della progettazione, costruzione, cura e manutenzione del verde

Entra a far parte della Rete Assoverde,
contribuisci a rafforzare la tua attività
Assoverde opera in Italia dal 1982 ed oggi con nuovo impulso, in risposta ai grandi temi del cambiamento climatico, del dissesto idrogeologico, dell’inquinamento ambientale, del risparmio energetico, della qualità e salubrità delle aree urbane

Dal 28 al 30 maggio 2025, Assoverde a Napoli al GREEN MED EXPO & SYMPOSIUM con “IL GIARDINO INTELLIGENTE”. A breve tutte le attività in programma
Dal 28 al 30 maggio, Assoverde partecipa al GREEN MED EXPO & SYMPOSIUM – NAPOLI Mostra d’Oltremare – Viale John Fitzgerald Kennedy, 54 – con

ROMA, 20-21 maggio 2025 – Convegno/Webinar “Libro Bianco del Verde” – Presentazione nuovo Focus 24/25 – IL VERDE NELLA CITTÀ CHE CAMBIA – A breve il programma e il link per l’iscrizione
Il prossimo 20 e 21 maggio 2025, a Roma – presso il Palazzo della Valle, C.so Vittorio Emanuele II, 101 – Assoverde, Confagricoltura e Kèpos,

7 maggio BOLOGNA – 8 maggio VENEZIA: Incontri Territoriali con Aziende e Professionisti del Verde. AssoverdeACADEMY, in collaborazione con STIHL, per le regioni Emilia-Romagna e Veneto
Il nuovo ciclo di Incontri Territoriali di Assoverde: 6 tappe da non perdere! In collaborazione con STIHL, riparte il ciclo di incontri firmato AssoverdeACADEMY, con

29 aprile, dalle 15,00 alle 17,30 – WEBINAR GRATUITO – “Il Decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici. Cosa cambia per le Imprese del verde? Indicazioni operative essenziali”
Martedì 29 aprile, dalle 15,00 alle 17,30, AssoverdeACADEMY organizza il Webinar gratuito – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – dedicato ad Aziende e Professionisti del Verde sul “Decreto

Dal 28 al 30 aprile: 100 anni di CREA a Sanremo, 100 anni di Ricerca sui Fiori
Dal 28 al 30 aprile, a Sanremo – Corso degli Inglesi 508 – il CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo organizza tre giornate di

Dal 4 al 6 aprile, a Roma, il Festival del Verde e del Paesaggio
Ritorna a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, dal 4 al 6 aprile, il Festival del Verde e del Paesaggio: un weekend nella natura, quattro percorsi

Dal 19 al 21 febbraio 2025 Assoverde al MyPlant&Garden con “IL GIARDINO DELLE ARMONIE”: Tutte le attività in programma
Dal 19 al 21 febbraio, Assoverde parteciperà al MyPlant&Garden 2025 – Fiera Milano RHO, Padiglione 12 / STAND 37 – con l’allestimento “IL GIARDINO DELLE

6 febbraio 2025, ore 16,30: Webinar gratuito su “FIR E RENTRI: LA GESTIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI “VERDE”, SOTTOPRODOTTI E NON RIFIUTI” per le Aziende del Verde
Quadro generale sui rifiuti e specifico riferimento all’inquadramento dei rifiuti biodegradabili, la recente comprensione nella categoria degli “urbani”; Responsabilità e tracciabilità dei rifiuti: formulari, iscrizioni

VARESE, 31 gennaio 2025 – Convegno/Webinar “Libro Bianco del Verde” – ACQUA E CITTÀ: QUALI INVESTIMENTI PER UN AMBIENTE URBANO RESILIENTE – Link per l’iscrizione
Guarda il video integrale dell’incontro Varese è la prossima tappa del Libro Bianco del Verde. In apertura del nuovo anno, il 31 gennaio 2025, al
La nuova brochure di Assoverde
E’ disponibile la nuova brochure di Assoverde. Sono illustrati i caratteri innovativi dell’Associazione; i servizi, le attività e le opportunità per le Imprese e i Professionisti del settore del verde; i molteplici campi di intervento, rispetto alle funzioni – ecologiche e ambientali, igieniche e sanitarie, protettive e di consolidamento, sociali e ricreative, culturali e didattiche, estetiche e architettoniche – che il verde svolge e, soprattutto, la centralità e le potenzialità che il settore del verde riveste oggi, in risposta ai grandi temi del cambiamento climatico, dissesto idrogeologico, inquinamento ambientale, risparmio energetico, qualità e salubrità delle aree urbane.
Assoverde cambia passo e si riveste
ASSOVERDE apre il 2020 con il restyling della sua identità visiva, che concorre a inaugurare il “cambio di passo” attualmente in corso.
Rinnovando l’attenzione verso il marchio, il restyling ne accompagna il rilancio, insieme alle nuove progettualità.
Pur rimanendo in continuità con il vecchio, il pittogramma è stato attualizzato con un design più moderno: da un lato le linee oblique originarie sono state ridotte e semplificate, dall’altro lato si sono incurvate per assumere l’aspetto di una foglia.
Il risultato finale è un pittogramma a “V”, sormontato da una sfera (la terra o l’uomo), che richiama due mani aperte nell’atto del prendersi cura.


Assoverde: un'associazione storica, oggi con un cambio di passo
Assoverde – Associazione italiana costruttori del verde opera in Italia, dal 1982, per promuovere la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e del suolo e – con rinnovato impulso – in risposta ai grandi temi del cambiamento climatico, dissesto idrogeologico, inquinamento ambientale, risparmio energetico, qualità e salubrità delle aree urbane.
Dal 2019, ha trasferito la sede centrale a Roma, mantenendo un radicamento capillare a livello regionale e provinciale.
Aperta recentemente anche a strutture professionali e liberi professionisti, l’Associazione accoglie piccole, medie e grandi imprese che – ai diversi livelli della filiera – intervengono nei diversi comparti della progettazione, costruzione, cura e manutenzione del verde, tanto nel settore privato che negli appalti pubblici.

Cooperazione
Favoriamo e moltiplichiamo le occasioni di incontro e confronto tra gli associati
Promozione
Attraverso il portale e sul web, con adeguate campagne di web marketing
Contenuti
Accesso gratuito alle Pubblicazioni Assoverde per i propri associati
Cerchi o vuoi diventare un associato?
I nostri associati godono di numerosi vantaggi, sia in termini di supporto che di opportunità di lavoro. Scopri perché dovresti associarti subito e consulta la lista delle aziende che fanno già parte di Assoverde.
News
Dal 28 al 30 maggio 2025, Assoverde a Napoli al GREEN MED EXPO & SYMPOSIUM con “IL GIARDINO INTELLIGENTE”. A breve tutte le attività in programma
Dal 28 al 30 maggio, Assoverde partecipa al GREEN MED EXPO & SYMPOSIUM – NAPOLI Mostra d’Oltremare – Viale John Fitzgerald Kennedy, 54 – con
ROMA, 20-21 maggio 2025 – Convegno/Webinar “Libro Bianco del Verde” – Presentazione nuovo Focus 24/25 – IL VERDE NELLA CITTÀ CHE CAMBIA – A breve il programma e il link per l’iscrizione
Il prossimo 20 e 21 maggio 2025, a Roma – presso il Palazzo della Valle, C.so Vittorio Emanuele II, 101 – Assoverde, Confagricoltura e Kèpos,
7 maggio BOLOGNA – 8 maggio VENEZIA: Incontri Territoriali con Aziende e Professionisti del Verde. AssoverdeACADEMY, in collaborazione con STIHL, per le regioni Emilia-Romagna e Veneto
Il nuovo ciclo di Incontri Territoriali di Assoverde: 6 tappe da non perdere! In collaborazione con STIHL, riparte il ciclo di incontri firmato AssoverdeACADEMY, con
29 aprile, dalle 15,00 alle 17,30 – WEBINAR GRATUITO – “Il Decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici. Cosa cambia per le Imprese del verde? Indicazioni operative essenziali”
Martedì 29 aprile, dalle 15,00 alle 17,30, AssoverdeACADEMY organizza il Webinar gratuito – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – dedicato ad Aziende e Professionisti del Verde sul “Decreto
Dal 28 al 30 aprile: 100 anni di CREA a Sanremo, 100 anni di Ricerca sui Fiori
Dal 28 al 30 aprile, a Sanremo – Corso degli Inglesi 508 – il CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo organizza tre giornate di
Dal 4 al 6 aprile, a Roma, il Festival del Verde e del Paesaggio
Ritorna a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, dal 4 al 6 aprile, il Festival del Verde e del Paesaggio: un weekend nella natura, quattro percorsi
I nostri partner





ANVE è l’ associazione nazionale dei vivaisti operante a livello nazionale e internazionale.
ANVE, per quanto consapevole dell’importanza strategica dell’esportazione, non si rivolge solo ai Vivaisti Esportatori, ma opera a tutela degli interessi di tutti i vivaisti italiani.
ANVE offre servizi di sostegno e di tutela ai vivaisti ed è un efficace strumento rappresentativo delle aziende vivaiste italiane per dialogare con le istituzioni nazionali ed estere. L’associazione è stata costituita su volere degli operatori del settore interessati ad avere accesso ad informazioni più specifiche e mirate sulla loro attività e a partecipare a tavoli di consultazione settoriali, tanto in Italia quanto in Europa, come anche oltre i confini dell’UE.
ANVE è membro ENA (European Nurserystock Association) l’Associazione Europea del Vivaismo e partecipa con i suoi delegati ai Gruppi di lavoro Fitosanitario e Promozione i quali dialogano e propongono le politiche strategiche di settore in sede europea.
ANVE è membro di AIPH (International Horticultural Producers Association) l’Associazione mondiale del Vivaismo la quale svolge attività che spaziano dalla promozione e marketing all’elaborazione di statistiche internazionali di piante e fiori, comprendendo l’appoggio all’innovazione, agli aspetti legati alle royalty e ai brevetti per le nuove varietà, alla formazione su tematiche ambientali e della salute delle piante.
ANVE, gode di rappresentanza presso la Commissione Europea, il Governo italiano, il Parlamento italiano ed europeo ed offre ai propri associati servizi convenzionati di assicurazione crediti, assicurazione contro le calamità naturali, consulenza legale, fiscale e contabile, consulenza per l’efficienza energetica delle aziende, agevolazioni per l’accesso al credito, sistemistica hardware e software, marketing e internazionalizzazione, traduzione e interpretariato, recupero crediti, progettazione europea, grafica e stamperia.
Rivista internazionale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo, fondata in Italia nel 2007, rappresentante ufficiale della Mostra Europea di Architettura del Paesaggio organizzata in Spagna.
PAYSAGE TOPSCAPE è una delle riviste piú prestigiose nel settore della progettazione del paesaggio e indaga molti nuovi campi della disciplina: dal paesaggio dei brand al verde tecnologico, dall’arredo urbano al paesaggio in luce, dallo slow-landscape al park-green. L’importante progetto editoriale prevede la pubblicazione di progetti attraverso immagini, planimetrie e render; ogni intervento e’ corredato da una dettagliata scheda tecnica, mentre i testi sono pubblicati in italiano e in inglese. La rivista in Italia e’ distribuita nelle librerie, edicole e nei principali bookshop, mentre all’estero e’ presente in oltre 20 Paesi.
AG.EC opera da oltre trent’anni nel settore della consulenza specialistica mirata alla progettazione, costruzione e manutenzione degli impianti sportivi in erba naturale. AG.EC si occupa in particolare di campi da golf, da calcio e sportivi in genere. In ciò si avvale del supporto interno di un laboratorio perfettamente attrezzato per l’esecuzione di analisi fisiche, chimiche e organiche per il tappeto erboso nonché, più in generale, per il comparto agrario e merceologico
Attesta S.p.A è una S.O.A. (Società Organismo di Attestazione), opera con successo in tutta Italia secondo le disposizioni del D.P.R. 207/2010, al fine del rilascio dell’attestazione di qualificazione S.O.A., necessaria alle imprese per partecipare agli Appalti di Lavori Pubblici di importo superiore € 150.000,00.
Fra le prime S.O.A. autorizzate in Italia e operando con estrema professionalità, Attesta S.p.A. ha ottenuto risultati di assoluto prestigio, ponendosi immediatamente tra le prime S.O.A. per numero di attestazioni rilasciate.
La capacità di rispondere alle esigenze, anche le più complicate che la normativa richiede, l’affidabilità, e la serietà dimostrata dai risultati raggiunti nel tempo, hanno confermato Attesta S.p.A. un Organismo di Attestazione di riferimento in uno scenario che vede il numero delle S.O.A. in progressiva riduzione.
Florinfo nasce nel 1989 con una vocazione chiara fin dal nome prescelto: l’informatica per il florovivaismo. I software prodotti da Florinfo sono sviluppati al 100% all’interno dell’azienda con un’attenzione al dettaglio tipicamente Made in Italy. Specialisti di informatica, agronomi ed esperti di florovivaismo lavorano assieme alla definizione dei prodotti e dei servizi. Florinfo ha realizzato SEVIS l’unico software italiano per la progettazione del verde.
L’assistenza post-vendita è curata e attenta: i nostri clienti, dislocati in tutta Italia, sono seguiti costantemente per l’installazione, l’assistenza, la formazione, l’eventuale personalizzazione dei prodotti Florinfo.
Vi invitiamo a scoprire di più su Florinfo visitando il sito ufficiale www.florinfo.it.
Contatti
Contattaci ai seguenti recapiti:
+39 06 8559860 (Fax)