Dal 28 al 30 aprile, a Sanremo – Corso degli Inglesi 508 – il CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo organizza tre giornate di eventi con una mostra dedicata a Mario Calvino. Assoverde è lieta di partecipare e supportare l’iniziativa.
ll 25 gennaio 1925, con Regio Decreto n. 129 viene istituita la Stazione Sperimentale per la Floricoltura a Sanremo (oggi una delle sedi del CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo), a supporto della nascente floricoltura industriale ligure prima e nazionale poi.
Una storia lunga un secolo, che ha visto avvicendarsi le grandi figure della floricoltura ponentina, come Mario Calvino ed Eva Mameli artefici della transizione dell’economia territoriale da agrumicola a floricola – fino ai ricercatori del CREA che oggi operano presso la sede storica di Villa Bel Respiro.

Tre giorni di eventi speciali e una mostra, per celebrare – con tutti i più importanti esponenti delle Istituzioni, esponenti della Ricerca e del mondo produttivo – il percorso che ha reso la sede di Sanremo un punto di riferimento per la floricoltura nazionale e internazionale, in un confronto sulle sfide e sulle esigenze di un settore che guarda al futuro con fiducia, consapevole delle sue potenzialità e della sua grande tradizione.
Il 30 aprile, al mattino, un evento divulgativo in collaborazione con Confartigianato e AssoVerde dal titolo “La nuova progettazione del verde per i giardini del futuro”, consistente in relazioni tecniche ad invito per raccontare l’evoluzione dei giardini da storici e di acclimatamento fino ad immaginare nuove frontiere per giardini nello spazio. Seguirà la consegna del premio “Giovani giardinieri progettisti del verde”, intitolato a Libereso Guglielmi, giardiniere di Mario Calvino e un riconoscimento all’ibridatore vincitore del concorso “Il fiore del Centenario”.
L’evento potrà essere seguito anche via streaming sul sito di FlorNews Liguria https://www.flornewsliguria.it/. L’evento è patrocinato da MASAF, SOI, Comune di Sanremo, Distretto Florovivaistico della Liguria e supportato da Confartigianato Imprese e Assoverde.
